top of page

WORKSHOP

I Workshop sui mestieri del cinema sono diventati in breve tempo l’appuntamento più importante del Festival grazie al coinvolgimento di tanti giovani delle scuole superiori, Università ed Accademie del settore

La formazione è una caratteristica fondamentale di AmiCorti IFF e in 4 edizioni abbiamo unito tecnica, creatività e didattica per far conoscere il cinema come mestiere e non solo come atto creativo.

Lo scopo è dare a tanti studenti gli elementi di base, gli spunti e le motivazioni per valutare una nuova prospettiva lavorativa in un settore solido e redditizio come l’industria cinematografica.

Gli ospiti dei workshop che hanno portato la loro esperienza professionale sono stati numerosi e rappresentativi di tante figure: registi, attori, sceneggiatori, location e casting manager, costumisti, scenografi, makeup artist e hair stilyst, logistica, operatori video e montatori.

I responsabili dei workshop è Roger Rueff, docente della sezione cinematografica in qualità di sceneggiatore e scrittore e Drita Rossi in qualità di produttrice cinematografica ed eventi. 

Workshop, laboratori, masterclass

Workshop

Drita Rossi

Cinema Education

Programma ed argomenti:

Ideazione e la scrittura filmica

1 – La prima “traccia” dell’Idea ed il suo sviluppo. 2 – Scrivere e pensare. Pensare per scrivere. 3 – Il soggetto dentro le “cose”, la “Storia” dentro la realtà-immaginazione. 4 – “Girare” attraverso la stesura di una sceneggiatura.

Tecnica filmica

5 – La scelta e la composizione dell’inquadratura. La fotografia: narrare attraverso la luce. 6 – I movimenti di macchina. 7 – La colonna sonora e la valenza espressiva dei rumori. 8 – Il ritmo del racconto per immagini.

Regia

9 – La scelta degli attori: l’identità psicologica del Personaggio, prima della scelta dei suoi tratti somatici. 10 – La direzione degli attori. 11 – L’unità stilistica.

Produzione di un cortometraggio

1. La Direzione produttiva. Il piano di lavorazione e lo “spoglio” della sceneggiatura. Quando “il possibile” (sulla carta) diventa (im)possibile sul set. e viceversa. 2. Il Luogo che non c’è e Il “posto dell’anima”. Le “location verità”. 3. Prima dell’Evento: la preparazione delle riprese, il piano di lavorazione. 4. Sul set. Le riprese. 5. L’invenzione della Scena e l’incontro-sfida con l’attore. 6. Il film che (ri)nasce: il montaggio e la post-produzione.

Roger Rueff

Alfabetizzazione mediatica

Laboratorio di alfabetizzazione mediatica: educazione all'alfabetizzazione cinematografica

Durante il corso, i partecipanti analizzeranno i film dal punto di vista degli studi cinematografici e impareranno diverse teorie cinematografiche ed elementi importanti del film come genere, narrativa e stile.

Doug Roland

Documentario,

opera  cinematografica

BEHIND THE CAMERA FROM DAY ONE

Con un approccio impareggiabile all'apprendimento pratico e interattivo scopriamo tutto ciò che serve al documentario. 

CONNECTING THE DOTS: THE STORY OF FEELING THROUGH

presentiamo Doug Roland, il regista Nominato agli Oscar per il cortometraggio Feeling Through

P J Bracco

Regista e docente di cinema a New Jersy

I videoclip nella loro forma classica e matura,  molti di essi si compongono della semplice riproduzione filmica del cantante o del gruppo musicale che eseguono il brano; altri creano mini film con trama (recitati talvolta dagli stessi componenti del gruppo) oppure veri e propri cortometraggi non narrativi che si possono avvalere di sequenze animate o di immagini documentaristiche.

Steven Prescod

Attore americano di New York

Essere un attore

Un attore è un professionista che interpreta uno o più ruoli recitando un copione. 

Il massimo livello a cui può arrivare un attore è riuscire a catturare l’attenzione del proprio pubblico durante tutta la sua performance. 

Quando il pubblico vede l’interpretazione di attore se riesce a percepire le emozioni che l’attore sta provando (o per lo meno simula molto bene), allora vuol dire che l’attore ha raggiunto il suo scopo. 

bottom of page